NOTAIO
Giovanni Maria Plasmati
Con l’entrata in vigore della legge di Bilancio 2021, gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, compresa l’installazione di ascensori e montacarichi, il richiamo alla lettera e) del comma 1 dell’articolo 16-bis Tuir (che prevede la detrazione del 50% sino a 96mila per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi ma anche ascensori) viene inserito nell’ambito del comma 2 dell’articolo 119 (ossia tra gli interventi di efficienza energetica trainati, per i quali vale il miglioramento a livello complessivo di due classi energetiche). Quindi per le spese sostenute sino al 30 giugno 2022, in presenza di un intervento ecobonus trainante, questi lavori guadagnano, quindi, il 110% anche laddove effettuati, per espressa previsione del comma 66 della legge di Bilancio, in favore di persone di età superiore a sessantacinque anni. Il periodo agevolato potrà estendersi sino al 31 dicembre 2022 se i lavori realizzati ai condomini o agli edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche, rappresentino, alla predetta data del 30 giugno 2022, almeno il 60% dell’intervento complessivo. Per le spese, nel limite complessivo di 96mila euro e sostenute nel 2022, la ripartizione della detrazione avverrà in quattro anni.