NOTAIO
Giovanni Maria Plasmati
Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 luglio 2022, n. 155 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale 21 ottobre 2022, n. 247) in attuazione dell'art. 2, co. 3, del D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 183, ha introdotto la possibilità che l'atto costitutivo delle società a responsabilità limitata e delle società a responsabilità limitata semplificata, aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro, sia ricevuto dal notaio, per atto pubblico informatico, con la partecipazione in videoconferenza delle parti richiedenti o di alcune di esse, mediante l'utilizzo di una piattaforma telematica predisposta e gestita dal Consiglio nazionale del notariato. È prevista in ogni caso la possibilità che il notaio interrompa la seduta in videoconferenza ogni qualvolta dubiti dell’identità dei richiedenti o rilevi il mancato rispetto delle norme riguardanti la capacità di agire e la capacità dei richiedenti di rappresentare una società. In tali circostanze, il notaio dovrà richiedere la presenza fisica delle parti per la stipula dell’atto.