NOTAIO
Giovanni Maria Plasmati
La L. n. 21/2021, che ha convertito il D.L. n. 183/2020 (decreto “Milleproroghe”), ha ulteriormente prorogato l’ambito temporale di applicazione degli artt. 78 e 106 del D.L. n. 18/2020, prevedendo che le assemblee che si terranno entro la data del 31 luglio 2021 possano continuare a svolgersi in totale audio/video conferenza senza che sia necessaria la contestuale presenza in un determinato luogo del presidente, del segretario o del notaio, indipendentemente dalla sussistenza di una clausola statutaria che preveda tale facoltà e anche in deroga ad una eventuale clausola che la escluda.
L’art. 106 del D.L. n. 18/2020 è stato modificato, al comma 1, con la previsione che in deroga al disposto degli artt. 2364 e 2478-bis c.c. l’assemblea ordinaria è convocata per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2020 entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio.
La L. n. 21/2021 ha modificato l’art. 24 del D.L. n. 23/2020, prevedendo che i termini di cui alla nota II-bis all’art. 1 della Tariffa parte prima, allegata al D.P.R. n. 131/1986 relativi al trasferimento della residenza a seguito dell’acquisto della prima casa, nonché il termine annuale dalla data del nuovo acquisto per procedere alla rivendita della prima casa pre-posseduta ed il termine annuale entro il quale riacquistare una nuova abitazione principale ai fini del riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa di cui all’art. 7 della L. n. 448/1998 sono sospesi fino al 31 dicembre 2021.
E’ stato prorogato il termine previsto dagli artt. 3, co. 7-bis e 4, co. 1-bis, D.Lgs. n. 122/2005 per l’emanazione dei decreti attuativi sulla determinazione del contenuto e delle caratteristiche della polizza fideiussoria e della polizza assicurativa decennale postuma, nonché i relativi “modelli standard”. Il termine di 90 giorni per l’emanazione dei decreti di cui sopra decorre ora dalla data del 30 settembre 2021 e nelle more il contenuto delle fideiussioni e delle polizze dovrà quindi essere convenuto tra le parti sempre nel rispetto della normativa di cui al D.Lgs. n. 122/2005, come riformato dal D.Lgs. n. 14/2019.