Layout del blog

Precisazioni dell’A.E. in merito alla rivalutazione dei terreni.

L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 1 del 22 gennaio 2021in tema di rideterminazione delle partecipazioni e dei terreni precisa che con l’art. 1 commi 693 e 694 della legge 160/2019 modificato da ultimo con la legge di bilancio 2021 (L. 178/2020 art. 1, commi 1122-1123) per i terreni e le partecipazioni detenuti alla data del 1 gennaio 2021 vi è la possibilità di redazione della perizia e il pagamento dell’imposta sostitutiva entro il 30 giugno 2021, e che, al riguardo, non assumono rilevanza, ai fini dell’abbattimento di valore, gli oneri inerenti, compresa l’imposta di successione e donazione, ad eccezione delle spese sostenute per la redazione della perizia; infine si precisa che tra i soggetti abilitati alla redazione delle perizie oltre alle cancellerie dei tribunali, possono annoverarsi anche gli uffici dei giudici di pace e i notai. In meccanismo della rideterminazione è perfezionato con il pagamento dell’intera imposta sostitutiva dovuta o della prima rata e che tale perfezionamento, anche laddove il valore rivalutato non sia utilizzato ai fini della determinazione della plusvalenza, da un lato precluderà l’esercizio del diritto al rimborso, dall’altro lato darà causa al pagamento delle rate successive in caso di opzione per versamento frazionato. Il diritto al rimborso potrà invece sorgere sia nel caso in cui il meccanismo della rivalutazione non si sia perfezionato a causa del tardivo versamento dell’imposta sostitutiva o della prima rata che nel caso di nuova rideterminazione. Circa la rivalutazione dei terreni, recepisce l’orientamento, recentemente espresso dalla Cassazione a Sezioni Unite nelle pronunce 2321 e 2322 del 31 gennaio 2020, sulla valenza dell’indicazione in atto del valore periziato precisando che l’indicazione in atto di un valore inferiore a quello di perizia non comporta la decadenza dalla rivalutazione già operata, né la possibilità di accertare la plusvalenza secondo il valore storico del bene, salvo comunque il potere di compiere le opportune circa la base imponibile con riguardo alle imposte sui trasferimenti.

Autore: Giovanni Maria Plasmati 29 gennaio 2025
- Assegnazioni e cessioni a soci di società e trasfromazioni in ss agevolate sino al 30 settembre 2025; - Estromissione beni da ditte agevolate - tassazione uniformata a 0,50% per caparre e acconti - vendita della vecchia prima casa entro 2 anni dall'acquisto della nuova prima casa - rivalutazione per plusvalenze per terreni e quote sino al 30 novembre - numero di fattura in lugo di importo come indicazione in atto notarile - per iscrizione nuove società occorre che l'amministratore abbia una propria pec - imposta di successione deve essere autoliquidata dal contribuente - la franchigia per la successione non tiene conto dei valori di quanto donato in vita - nel trust si deve scegliere se pagare l'imposta di donazione al momento del conferimento o successivamente - consolidamento usufruttoa automatico e gratuito con il decesso
Autore: Giovanni Maria Plasmati 17 gennaio 2025
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Autore: Giovanni Maria Plasmati 17 gennaio 2025
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Autore: Giovanni Maria Plasmati 17 gennaio 2025
E' quanto statuito dalle SSUU 15889/2022 cui si rinvia. Si veda anche studio CNN del 15 novembre 2023
Autore: Giovanni Maria Plasmati 17 gennaio 2025
The body content of your post goes here. To edit this text, click on it and delete this default text and start typing your own or paste your own from a different source.
Autore: Giovanni Maria Plasmati 17 gennaio 2025
La Corte Cost n. 119/2023 dichiara l'incostituzionalità dell'art. 3 comma 3 della legge 20 novembre 2017 n. 168 nella parte in cui, riferendosi ai beni di cui a tale art. non esclude dal regime di inalienabilità le terre di privati sui quali i residenti del Comune esercitano usi civici non ancora liquidati
Autore: Giovanni Maria Plasmati 17 gennaio 2025
La Commissione società del Consiglio notarile di Milano ha pubblicato nuove massime n. 210, 211, 212 del 27 dicembre 2024 aventi ad oggetto le operazioni trasfrontaliere di società estere in Italia e viceversa, affermando che i dati rilevanti per l'iscrizione nel RI italiano ove non contenuti nella delibera di trasformazione o nel relativo verbale possono esere forniti con diverse modalità. Oltre ciò si rinvia a tale documento e a quanto previsto nel D.Lgs 19/2023 per ulteriori dettagli
Autore: Giovanni Maria Plasmati 17 gennaio 2025
Le S.S.U.U. n.31310 del 6 dicembre 2024 hanno affermato che Il minore che ha accettato con beneficio non può rinunziare e decade dal beneficio se non lo rinnova entro 1 anno dalla maggiore età
Autore: Giovanni Maria Plasmati 8 gennaio 2025
Ai sensi della Cass. 10855 del 5 maggio 2010 in caso di permuta di bene immobile di cui sia certa l’appartenenza ad un coniuge (es per provenienza ereditaria) del bene ceduto è da ritenersi escluso dalla comunione legale anche il bene acquisito in cambio a prescindere dall’intervento del coniuge non proprietario
Altri post
Share by: